La piazza
La torre
La porta vecchia
La Madonna delle grazie

L’impronta medievale del borgo è immediatamente visibile all’arrivo nella piazza su cui troneggia il campanile merlato. Nelle mura si apre la porta nuova, costruita nel secolo scorso, quando l’attuale strada comunale divenne l’accesso principale al paese. Le mura medievali che circondano il borgo sono qui ben visibili e in buono stato di conservazione. Alcuni tratti sono stati inglobati in abitazioni costruite nei secoli precedenti. Due delle otto torri di Collicello sono dislocate lungo il tratto di mura visibili dalla piazza e una terza è andata distrutta nel primo dopoguerra.

Nella parte nord-ovest si alza imponente la torre di difesa costruita nel Trecento per fronteggiare il dirimpettaio castello di Canale. Restaurata recentemente è visitabile su richiesta. Nella parte centrale si trova la chiesa di San Giovanni Evangelista, patrono di Collicello. Di epoca sicuramente successiva alla costruzione del castello, conserva un antico organo a canne. Nella parte inferiore troviamo la “porta vecchia”, l’antico accesso al borgo. Si apre su un piazzale da cui si gode un bellissimo panorama sulla campagna circostante.

Scendendo dalla porta per un piccolo sentiero si arriva alla chiesa della Madonna delle Grazie. Coeva del borgo, conserva al suo interno un ciclo di affreschi probabilmente risalenti al Quattrocento. La sua posizione riservata e l’incantata atmosfera ne fanno una location molto ricercata per la celebrazione di matrimoni.

Camminando lungo un sentiero che inizia nella parte alta del paese, si arriva a scorgere tra gli alberi, la figura dell’antico castello di Canale, nuovamente accessibile ai turisti grazie all’opera delle associazioni di volontari di Collicello. Un luogo suggestivo dove è possibile fare una sosta rilassante all’ombra delle rovine dell’antico mastio.
Altre due interessanti mete da visitare si incontrano lungo il percorso circolare di Collicello.